Scheda Tecnica

Titolo: La stanza rossa e altre storie di fantasmi
Autrice: Lucy Maud Montgomery
Traduttore e curatore: Enrico De Luca
Pubblicato da: Caravaggio Editore
Collana: I Classici Ritrovati
Genere: Classico, Ghost Stories
Pagine: 168
Cartaceo: 11,90 €
Digitale: 4,99 €
Anno di pubblicazione: 2019
Trama
Anche L. M. Montgomery cedette al fascino delle ghost stories, non solo inserendone qualcuna nei suoi romanzi più celebri, ma anche pubblicando, in tutto l’arco della sua vita, diversi racconti del soprannaturale su varie riviste. Nella presente raccolta, curata da Enrico De Luca, ne sono stati selezionati sei: La Stanza Rossa; L’amante di Miriam, La storia di Davenport, La ragazza al cancello, La festa privata a Smoky Island e Il fantasma dai Brixley, tutti legati dallo stile inconfondibile della creatrice di Anne Shirley (conosciuta in Italia come “Anna dai capelli rossi”) e per la prima volta tradotti integralmente e annotati.
La mia opinione
Per anni ho associato il nome di
Lucy Maud Montgomery esclusivamente al suo personaggio più celebre ovvero Anne
Shirley conosciuta in Italia come “Anna dai capelli rossi” soprattutto grazie
all'omonimo cartone animato. Poi ho iniziato a scoprire gli innumerevoli libri
nati dalla sua penna e ne sono diventata una grande estimatrice. Parte di
questo merito va a Caravaggio Editore che ci ha proposto il volume La stanza
rossa e altre storie di fantasmi a cura di Enrico De Luca. Avendo una
particolare predilezione per le storie di fantasmi di stampo classico, sono
stata davvero entusiasta di cimentarmi nella lettura di questo libro. Le mie
aspettative sono state pienamente soddisfatte e la presenza delle illustrazioni
di Michela Pollutri mi ha reso ancor più gradita questa edizione. Ritengo
infatti che le illustrazioni diano sempre un tocco in più a un volume facendolo
diventare ancora più speciale. Nel caso specifico hanno aggiunto maggiore
qualità a un libro che già di per sé reputo superlativo. Per me è stato
decisamente appassionante leggere le sei storie di fantasmi scritte da Lucy
Maud Montgomery. Oltre al racconto La stanza rossa, che compone parte del
titolo, abbiamo L’amante di Miriam, La storia di Davenport, La ragazza al
cancello, La festa privata a Smoky Island e Il fantasma dai Brixley. All'epoca
ognuno di questi racconti è stato pubblicato singolarmente in varie riviste
perciò dobbiamo al curatore il raggruppamento che ci è stato presentato in
edizione italiana. Ho apprezzato tantissimo la parte dell’introduzione in cui
si parla della pubblicazione originale dei racconti soprattutto perché sono
state menzionate le riviste in cui questi scritti hanno visto la luce per la
prima volta. Nel dettaglio abbiamo: il «Waverley Magazine» per La stanza rossa (The Red Room), L’amante di Miriam (Miriam’s Lover) e La storia di
Davenport (Davenport’s Story); il «National Magazine» per La ragazza al
cancello (The Girl at the Gate); il «Weird Tales» per La festa privata a
Smoky Island (The House Party at Smoky Island) e il «Young Americans» per Il
fantasma dai Brixley (The Ghost at Brixley’s). I racconti che compongono
questa silloge sono stati pubblicati tra il 1898 e il 1935. Molto spesso questi
particolari non si conoscono e personalmente credo che siano di grande
interesse per i lettori. Per me lo sono stati di sicuro. I racconti selezionati
da Enrico De Luca sono uno più coinvolgente dell’altro e ognuno ha le proprie
peculiarità che lo rendono unico. Non posso dire di averne uno preferito perché
li ho trovati tutti allo stesso livello di gradimento. Dopo anni in cui Lucy
Maud Montgomery era quasi caduta nel dimenticatoio, se non fosse stato per la
già citata Anne Shirley nota ai più come “Anna dai capelli rossi”, finalmente
si ha una rivalutazione delle sue opere e La stanza rossa e altre storie di
fantasmi merita di essere conosciuto e letto dal pubblico italiano. Questo è
il motivo per cui ve lo consiglio nel modo più assoluto. I sei racconti
presenti nel volume vi permetteranno di conoscere un ulteriore aspetto della
narrativa di Lucy Maud Montgomery e se non ho analizzato nel dettaglio ognuna
delle storie è proprio per permettere a ogni singolo lettore di scoprirle da sé
traendo le proprie conclusioni sulla qualità dei racconti. Personalmente io ho
iniziato ad avere una vera e propria passione per i libri di Lucy Maud
Montgomery perciò sono ben felice che Caravaggio Editore abbia deciso di
inserire le opere di questa autrice nella sua collana “I Classici Ritrovati” e
spero che anche voi come me apprezziate questa scelta. Per la sottoscritta La
stanza rossa e altre storie di fantasmi è un libro di altissima qualità sotto
ogni punto di vista perciò secondo il mio modesto parere non potete
assolutamente lasciarvelo sfuggire.
Incipit
La stanza rossa
Vuoi che ti racconti la storia, nipote? È una di quelle tristi e da tempo dimenticate… in pochi la ricordano adesso.
L'amante di Miriam
Stavo leggendo una storia di fantasmi alla signora Sefton, e alla fine la posai con una scrollatina di spalle in segno di disprezzo.
La storia di Davenport
Era un pomeriggio piovoso, e noi passavamo il tempo raccontando storie di fantasmi.
La ragazza al cancello
successo qualcosa di molto strano, la notte in cui il vecchio signor Lawrence morì.
La festa privata a Smoky Island
Quando Madeline Stanwyck mi chiese di unirmi alla sua festa privata a Smoky Island, non ero disposta a farlo.
Il fantasma dai Brixley
«È vergognoso il modo in cui Alf Logan e tutti quei ragazzi di Cornertown Road perseguitano Lige Vondy», disse Frank Sheraton, mentre si sedeva sui gradini del portico posteriore accanto a suo cugino Fred.
Vuoi che ti racconti la storia, nipote? È una di quelle tristi e da tempo dimenticate… in pochi la ricordano adesso.
L'amante di Miriam
Stavo leggendo una storia di fantasmi alla signora Sefton, e alla fine la posai con una scrollatina di spalle in segno di disprezzo.
La storia di Davenport
Era un pomeriggio piovoso, e noi passavamo il tempo raccontando storie di fantasmi.
La ragazza al cancello
successo qualcosa di molto strano, la notte in cui il vecchio signor Lawrence morì.
La festa privata a Smoky Island
Quando Madeline Stanwyck mi chiese di unirmi alla sua festa privata a Smoky Island, non ero disposta a farlo.
Il fantasma dai Brixley
«È vergognoso il modo in cui Alf Logan e tutti quei ragazzi di Cornertown Road perseguitano Lige Vondy», disse Frank Sheraton, mentre si sedeva sui gradini del portico posteriore accanto a suo cugino Fred.
Lucy Maud Montgomery
Lucy Maud Montgomery (1874-1942) è autrice canadese di racconti, romanzi, componimenti poetici e saggi. Oltre ai nove romanzi che compongono la saga di Anne Shirley, inaugurata nel 1908 con il bestseller mondiale Anne di Tetti Verdi (Anne of Green Gables), ricordiamo la trilogia dedicata a un’altra orfana, Emily (Emily of New Moon, Emily Climbs e Emily’s Quest), e ancora: Kilmeny of the Orchard; The Story Girl; The Golden Road; Magic for Marigold; The Blue Castle.
Enrico De Luca
Enrico De Luca è docente a contratto presso l’Università degli Studi della Calabria e si interessa, prevalentemente, di filologia e metrica, sia in àmbito letterario che musicale. Ha curato un’edizione annotata di Anne di Tetti Verdi di L. Montgomery, e per la Caravaggio Editore ha tradotto e curato anche A Christmas Carol e Il Grillo del Focolare di Charles Dickens, oltre che L’Ultimo Amico di Edmondo De Amicis.
Altri volumi della collana I CLASSICI RITROVATI
Charles Dickens, IL GRILLO DEL FOCOLARE
Charles Dickens, A CHRISTMAS CAROL
Edmondo De Amicis, L'ULTIMO AMICO
Jean Webster, PAPA' GAMBALUNGA
Charles Dickens, A CHRISTMAS CAROL
Edmondo De Amicis, L'ULTIMO AMICO
Jean Webster, PAPA' GAMBALUNGA
Samuela Cassandra
Nessun commento:
Posta un commento